
innovazione aziendale e formazione del team
Per il Politecnico di Torino ho lavorato in due ambiti. Il primo mi ha vista impegnata nel progetto ‘Click’. Il mio intervento si è rivolto a ragazzi prossimi alla laurea selezionati in maniera interdisciplinare tra ingegneri, architetti, matematici e fisici per formarli al marketing emozionale e a un lavoro di team building.
Click nasce per proporre soluzioni innovative a grandi aziende in merito a prodotti ancora da lanciare sul mercato e per i quali si richiede l’intervento interdisciplinare di diversi laureandi al fine di risolvere debolezze tecnologiche o di sistema operativo. Sono progetti ad alto livello innovativo per cui gruppi interdisciplinari di ragazzi selezionati dall’università si sfidano sul campo sia per trovare soluzioni economiche che tecnologiche appetibili sul mercato. Lo scopo è quello di rendere il prodotto più interessante ed unico, tenendo conto delle esigenze di consumatori sempre più selettivi e volti alla qualità.
Il mio compito è quello di aiutare i ragazzi nell’azione di networking e sensibilizzare la loro attenzione sulle qualità essenziali del marketing emozionale. Tali qualità devono risiedere all’interno del prodotto e che devono diventare parte coerente dei suoi tratti distintivi.
A tale scopo il Politecnico di Torino ha deciso di avviare una serie di azioni sperimentali attraverso tecniche di simulazione teatrale volte ad accrescere competenze nell’apprendimento e abilità argomentative e cognitive. Da qui nasce il progetto di filiera su tecniche di apprendimento integrate legato al progetto “Gaia e i Bambini” sostenuto anche dalla quarta e quinta comminazione ambientale della città di Torino.






Foto di Sibilla Vannucci