Le eterne Maddalene- progetto di teatro archetipico

Coordinamento Silvia Imperi

Il progetto nasce per restituire valore alle tante studiose ed intellettuali contemporanee che raccontano  storie di donne del passato trasfigurate dalla storia e che si fanno portavoci nel nostro presente  di tanti destini simili a quello di Maria Maddalena, perché tante sono le donne della storia che non sono state ascoltate.  Maria Maddalena, come le streghe, le guaritrici, le sibille, le Grandi Madri venerate come Dee, prima e giornaliste, scrittrici, poi hanno in comune un unico grande destino: essere ricordate nella memoria orale come figure dai tratti indefiniti. Quanto questo processo sia stato voluto e quanto sia invece stato casuale è chiaramente difficile da affermare, ma il progetto non nasce per denunciare il silenzio, ma per portare luce ed attenzione verso vissuti affini tra donne del passato e del presente e per interrogarsi su questo insieme. Di seguito il programma del progetto durato 12 mesi nel 2010 che ha visto l’ alternarsi di conferenze, spettacoli dal vivo sia teatrali che di canto popolare, mostre pittoriche e laboratori aperti alla città di Terni e alle donne della città interessate dal teatro da una parte e dalla ricerca dall’altra. Il progetto si è concluso con l’allestimento di uno spettacolo teatrale che ha visto la partecipazione di una decina di donne e la presentazione di un piccolo documentario che ha raccontato l’ intera esperienza, dal titolo omonimo le eterne maddalene. Tale progetto ha vinto un bando di finanziamento chiamato IGopen 2010.