Come spiegato nella sezione pubblicazioni, I Semi del Sapere nasce come raccolta etnografica di interviste al femminile legandosi al tema dei mestieri creativi e del concetto di economia circolare. Tale progetto propone nuove intuizioni e paradigmi legati a due temi importanti quali la vocazione del lavoro e la scelta di far rete tra professionisti. Queste azioni consentono di migliorare qualità del fare e del prodotto in un contesto di economia ridistribuita e circolare.
Il testo indaga infatti la valenza economica della vocazione del movente generativo e la sua forza produttiva, elemento strettamente legato ai mestieri creativi ed artistici.
Propone inoltre un sistema di individuazione di professionisti specializzati e di settore che si incontrano e si scelgono partendo proprio da motivazioni comuni e visioni comuni della vita e non solo di prodotto.
Il testo consente di ragionare inoltre sul grande tema dell’economia circolare, della economia della sostenibilità, di una idea di comunità che si fonda anche sul tema del lavoro e sul tema del lavoro unico. Tutte queste caratteristiche sono racchiuse in questo testo che si è fatto modello per la creazione di Mamma Natale, una realtà economica associativa nata nel 2012 e divenuta eccellenza nazionale nell’ambito della creazione fieristica. L’iniziativa intende promuovere una forma di prodotto unico, nato dall’intersezione di competenze trasversali tra soggetti differenziati. Incentiva eventi d’avanguardia per la promozione dei prodotti con la creazione spettacoli e installazioni nei luoghi artistici della regione e in contesti di attivazione turistica.
Tale progetto è un modello replicabile, una forma di team bulding e networking delocalizzato tra imprenditori, creativi, artigiani che, da semplici produttori di oggetti, si propongono come produttori di processi e di sistemi culturali diffusi. Attraverso la creazione di comunità diffuse di professionisti le visioni comuni riescono non solo ad innovare, ma anche a creare una forma di economia che accresce la collegialità e non più solo il singolo.