GAIA E I BAMBINI- modello di pedagogia sperimentale sull’intelligenza vegetale

Responsabile coordinamento azione pedagogica – Silvia Imperi

Il progetto GAIA E I BAMBINI è stato promosso dal Politecnico di Torino, da una rete di associazioni e dalle classi quarta e quinta. Si tratta di processi di pedagogia sperimentale nell’ambito dello studio sull’intelligenza vegetale rivolti a bambini delle elementari e delle medie. Una formazione consapevole alla sostenibilità ambientale ed a sperimentare nuove tecniche di apprendimento nell’ambito della pedagogia integrata.

Il progetto declina un percorso di apprendimento graduale e multidisciplinare che incentivi lo sviluppo del pensiero laterale tanto quanto “l’intelligenza relazionale” di cui le piante sono un esempio inesauribile.

Il Politecnico ha richiesto il mio intervento in fase applicativa per studiare come creare un continuum formativo che coadiuvi l’incremento di buone prassi educative con il percorso formativo di istruzione scolastica.

Questo progetto è stato sperimentato nel 2019 per la prima volta a Torino presso due scuole elementari dopo un percorso educativo “pilota” improntato sull’apprendimento dal mondo delle piante. La formazione è stata integrata durante le ore curriculari per un totale massimo di 52 ore e minimo di 42. A seguito dell’intera esperienza laboratoriale a scuola si è tenuto un Festival dedicato, svoltosi al politecnico stesso. Lo scopo del Festival è stato quello di creare un momento di racconto teatrale in cui utenti e fruitori sono stati gli stessi bambini, veri protagonisti.

Il mondo vegetale, se osservato con cura nel suo agire, può insegnare sia l’economia che l’arte della relazione. Il teatro è divenuto quindi occasione di simulazione, immedesimazione e narrazione, strumento creativo ed espressivo in cui sperimentare il benessere, la relazione, la condivisione, l’occasione per i bambini di essere già i primi custodi del domani.