Il tuo oggetto è il racconto
Oggi più di ieri, oltre ad un prodotto o un servizio, occorre produrre meraviglia. Per farlo un imprenditore deve in primis tornare a meravigliarsi, ritrovare una profonda connessione con il bello, avviare un processo su di sé come uomo o come donna, ripensarsi sotto un profilo umano relazionale, non solo economico.
Questo è il mio marketing emozionale, suggestivo per il cliente che lo vede e trasformativo per l’imprenditore che lo opera. Il corso si rivolge ad imprenditori come ad istituzioni perchè insegna la forza della narrazione come esperienza e i driver principali della comunicazione tra parola, gesto e colore.
Tecniche aziendali per l’economia delle relazioni
Teambulding teatrale e networking interdisciplinare
Essere imprenditori oggi significa giocare col caso e, seguendo il cambiamento, trovare sempre un nuovo equilibrio all’agire umano. Non lo si può fare da soli, ogni imprenditore che vuole fare da solo è destinato a fallire. Un’impresa è come una bella macchina ed ogni imprenditore che voglia fare un lungo viaggio deve sapere che, per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, dovrà farsi alternare alla guida.
Accompagno liberi professionisti e i dipendenti aziendali a sviluppare competenze traversali. Gioco con il tuo gruppo in un tempo delimitato e in un luogo delimitato accompagnandolo nella creazione di cambiamenti possibili, che prima del gioco di squadra potevano sembrare inimmaginabili. Cambiamenti capaci di rigenerare equilibri sempre nuovi.
Tecniche teatrali per lo sviluppo della persona
a) laboratorio di crescita personale
Il laboratorio nasce con l’idea di proporre un percorso che prenda spunto dagli archetipi, modelli comportamentali appartenenti all’inconscio collettivo, al fine di condurre chi partecipa a riscoprirsi come energia ancestrale e dinamica, come soggetto e non solo come ruolo esecutivo. E’ un laboratorio di crescita personale applicabile a diversi settori sia lavorativi che prettamente soggettivi.
b) Il cammino della luna tra archetipo e ruolo
Il laboratorio di teatro archetipico è rivolto a donne che, attraverso modelli di ispirazione sia letterari che di tradizione, iniziano un cammino per dare voce alla propria dimensione femminile, alla propria bellezza, forza, seduzione e anche rigore. Una dimensione lontana dal nostro tempo ma che al nostro tempo ha molto da insegnare.
c) laboratorio sperimentale di accompagnamento per l’infanzia
Il progetto presenta una metodologia laboratoriale teatrale legata alla scrittura e alla simulazione improvvisata come occasione di apprendimento di tecniche teatrali specifiche e definite. Tale laboratorio parte dal postulato di una possibile autorialità fin dall’infanzia e sviluppa nei bambini abilità cognitive che si legano alla loro capacità di organizzare e strutturare sequenze di azioni complesse. La pedagogia applicata parte dall’autorialità fino alla messa in scena e sviluppa nel bambino o nel ragazzo, fiducia, autostima, abilità di interrelazione oltre ad insegnare in maniera integrata abilità specifiche.