Il nome Sidé è è un’omaggio alla cité umbra di Terni che ricorda L’Île de la Cité Parigina e nasce nella logica di sviluppare servizi legati a prenotazioni mirate per far conoscere la città da cui tutto ha origine.
Una delle due isole fluviali della Senna al centro di Parigi, dove la città medievale fu rifondata, crea una occasione evocativa per la Terni che ha un ponte e un fiume che uniscono le due anime cittadine, una operaia e una impiegatizia, una più arcaica e l’altra nata a seguito dell’espansione industriale.
Terni, infatti all’origine è INTERAMNA, la città che dalle sue acque trae fortuna e benefici.
Terni come tante città nasce sulle sponde di un fiume, la Nera, ma trova in questa sua nascita un proprio destino. Nera non è infatti un fiume qualsiasi ma una delle leggende più antiche mai raccontate in Italia, quella di Nerina, la ninfa che spiata da un pastore diviene il suo “oggetto” d’ amore. L’ impossibile incontro tra le due dimensioni, quella degli umani e quella degli esseri fatati porterà Nerina ad una terribile sorte, quella di essere trasformata in un fiume e Velino, il pastore di lei innamorato, a disperarsi ed a desiderare di ricongiungersi con lei. Tale desiderio d’ amore chiesto alle forze della magia commuove il cielo. Velino decide di gettarsi nel fiume Nera dal monte più alto della Valle e durante il volo viene trasformato in acqua dividendo la potentissima Cascata delle Marmore. Questa storia popolare che viene tramandata di generazione in generazione nasconde in sé tutto il concetto di Sidè (sublime inside)